mercoledì 21 dicembre 2016
giovedì 1 dicembre 2016
Casi Pratici: Prescrizione buoni fruttiferi postali.
D: Gent.mo Avvocato, mio nonno ha sottoscritto un buono postale a termine in data
08 marzo 1995. Il buono prevedeva il raddoppio del capitale dopo 7 anni e il
triplo dopo 11 anni. La scadenza del buono postale, quindi, cadeva il 08 marzo
2006.
Purtroppo, ho richiesto il rimborso del buono solo adesso e
le Poste Italiane non hanno proceduto al rimborso in quanto il buono era caduto
in prescrizione, essendo passati più di 10 anni dalla data di scadenza.
Che cosa posso fare in questo caso? Esistono delle azioni che
il sottoscrittore può intraprendere per ottenere il rimborso? Le Poste Italiane
sono tenute a inviare una comunicazione al cliente che il buono sta per cadere
in prescrizione ?
Grazie.
Grazie.
R.L.
martedì 25 ottobre 2016
La giovane avvocatura aretina ha una nuova voce. Ricostituita la Sezione AIGA di Arezzo.
Si è infatti
recentemente ricostituita ad Arezzo, nell’ambito del Consiglio Direttivo
Nazionale di Soverato, tenutosi il 16 luglio scorso, dopo per vero alcuni anni
di vacanza, A.I.G.A., Associazione Italiana Giovani Avvocati.
lunedì 19 settembre 2016
Guida in stato di ebbrezza aggravata dall'incidente stradale anche senza danni a persone o a cose. Corte di Cassazione Penale, sentenza n. 38203/2016
Ai fini
della configurabilità dell’aggravante di cui all’art. 186, comma 2-bis, cds, il concetto di incidente
stradale è riconducibile a ciascun avvenimento che interrompa il normale
svolgimento della circolazione stradale determinando un rischio anche meramente
potenziale per l’incolumità della collettività.
Questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione
con la sentenza n. 38203/2016.
lunedì 29 agosto 2016
Formulario: Atto di opposizione alla richiesta di archiviazione e richiesta di prosecuzione delle indagini.
Fac-simile di atto di opposizione alla richiesta di archiviazione e contestuale richiesta di prosecuzione delle indagini ai sensi dell'art. 410 c.p.p.
martedì 26 luglio 2016
Formulario: Richiesta di patteggiamento in sede di indagini preliminari.
Fac-simile di richiesta di applicazione della pena ai sensi degli artt. 444 e 447 c.p.p., da presentare in fase di indagine preliminare.
giovedì 21 luglio 2016
Nuova applicazione per domiciliazioni e sostituzioni d'udienza.
Segnalo una nuova applicazione per smartphone utile
agli avvocati per proporre e per trovare sostituti d'udienza, domiciliatari e
più in generale colleghi per svolgere attività nei rispettivi Fori di
appartenenza.
Come le precedenti applicazioni già recensite su
questo blog (Subnomine e Delega Legale) anche Collega richiede l'iscrizione e
la compilazione di tutti i campi ivi indicati per poter poi essere parte della
comunità di professionisti che cercano o offrono
domiciliazioni.
Consiglio di provare anche questa applicazione che
al momento è completamente gratuita in quanto è utile e lo sarà sempre di più
con l'aumentare dei suoi fruitori.
Di seguito il link dove scaricare la app:
mercoledì 22 giugno 2016
Mancata contestazione immediata. Nullità della multa elevata con autovelox nelle strade urbane a scorrimento. Cass. Civ. Sent. n. 12231/2016.
Va annullata la multa con autovelox nelle strade che
non hanno la caratteristica di “strade urbane a scorrimento”.
La Suprema Corte di
Cassazione ha di recente emesso una interessante sentenza con la quale ha
stabilito l’illegittimità della multa per eccesso di velocità rilevata a mezzo
autovelox senza la contestazione immediata dell’infrazione sulle strade urbane
a scorrimento che siano costituite da un’unica carreggiata anche se divisa in
due sensi di marcia e che non presentino alcuno spartitraffico centrale.
venerdì 17 giugno 2016
Mediazione obbligatoria e opposizione a decreto ingiuntivo: A chi spetta attivare il tentativo di mediazione?
Il comma 1 bis dell’art. 5 D.Lgs. n. 28/2010, onera
della mediazione chi intende esercitare in giudizio un’azione quando questa
abbia ad oggetto una delle materie tassativamente previste dal medesimo decreto
legislativo.
Il legislatore ha
escluso l’applicazione della normativa sulla mediazione obbligatoria al
procedimento per ingiunzione di pagamento, compresa la fase dell’opposizione,
specificando però, che tale esclusione ha valore fino a quando il Giudice non
decide sulla richiesta di concessione e/o di sospensione della provvisoria
esecuzione del decreto ingiuntivo opposto.
A chi spetta, quindi, l’onere di introdurre il
tentativo di mediazione nelle materie in cui questo è obbligatorio in caso di
opposizione a decreto ingiuntivo quando il Giudice Istruttore ha deciso sulla
provvisoria esecuzione e nulla ha disposto sul punto?
venerdì 20 maggio 2016
Il principio del raggiungimento dello scopo vale anche per le notifiche a mezzo PEC. Corte di Cassazione, Sezione Unite Civili, Sent. n. 7665/2016 del 18 aprile 2016.

Questo è quanto stabilito dalla Suprema Corte di
Cassazione con la sentenza a Sezioni Unite n. 7665/2016.
giovedì 12 maggio 2016
Formulario. Aggiornamento dell'atto di pignoramento presso terzi e dell'atto di pignoramento immobiliare al D.L. 59/2016.
Il D.L. 59/2016 ha modificato il codice di procedura civile ed in particolare al terzo comma dell'art. 492, che regola la forma del pignoramento, è stata la seguente previsione che l'atto deve contenere: "il pignoramento deve contenere
l'avvertimento che, a norma dell'articolo 615, secondo comma, terzo periodo,
l'opposizione è inammissibile se è proposta dopo che è stata disposta la
vendita o l'assegnazione a norma degli articoli 530, 552 e 569, salvo che sia
fondata su fatti sopravvenuti ovvero che l'opponente dimostri di non aver
potuto proporla tempestivamente per causa a lui non imputabile".
Qui sono riportati i formulari aggiornati alle novità introdotte dal D.L. 59/2016:
giovedì 5 maggio 2016
Importanti novità in tema di processo esecutivo. Decreto Legge n. 59/2016.
Ecco alcune delle novità più rilevanti che sono
state apportate al codice di procedura civile con il decreto legge n. 59/2016
entrato in vigore ieri.
giovedì 28 aprile 2016
Studi medici associati non soggetti a IRAP. Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, Sent. n. 7291 del 13 aprile 2016.
Per le Sezioni Unite della Corte di Cassazione la
medicina di gruppo non è “attività autonomamente organizzata” e non basta da
sola a giustificare l’applicazione dell’imposta regionale sulle attività
produttive (IRAP).
La Suprema Corte di Cassazione ha stabilito il
seguente principio: “La medicina di
gruppo non integra il presupposto dell'IRAP se la spesa per la collaborazione
di terzi è di modesta entità”.
venerdì 22 aprile 2016
Niente bollo sui certificati anagrafici richiesti dagli avvocati.
La
risoluzione n. 24/E diffusa lunedì 18 aprile 2016 dall’Agenzia delle Entrate sancisce
l’esenzione: trattandosi di atti funzionali al procedimento giurisdizionale,
non è dovuta l’imposta di bollo.
lunedì 18 aprile 2016
Formulario: Ricorso ex art. 702-bis c.p.c., per recupero crediti professionisti.
Fac-simile ricorso ex art. 702- bis c.p.c., per il recupero dei crediti di professionista intellettuale.
lunedì 11 aprile 2016
Formulario: Istanza di Fallimento.
Fac-simile di Istanza di Fallimento ai sensi del R.D. n. 267/1942 e successive modifiche (c.d. Legge Fallimentare).
venerdì 25 marzo 2016
giovedì 24 marzo 2016
La persona offesa dal reato va sempre avvisata della richiesta di archiviazione presentata dal PM. Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sent. n. 10959/16.
La
Cassazione a Sezioni Unite ha ribadito che la persona offesa dal reato va
sempre avvisata della richiesta di archiviazione.
Della omessa notifica alla persona offesa da
parte del PM dell’avviso di richiesta di archiviazione, ce ne siamo occupati
alcuni giorni fa (leggi l’approfondimento: Mancata notifica alla persona offesadell'avviso di richiesta di archiviazione da parte del PM), ora per completezza
e vista l’importanza della decisione delle Sezioni Unite Penali si riporta il
testo integrale della sentenza.
lunedì 21 marzo 2016
L'IVA calcolata sulla Tariffa di Igiene Ambientale (TIA) è illegittima. Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Sent. n. 5078/2016
Non è applicabile l’IVA alla tariffa di igiene
ambientale (TIA). La Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha definitivamente
chiuso l’annosa questione dell’applicabilità dell’IVA alla TIA dichiarandone
l’illegittimità ed aprendo così la strada per i contribuenti al rimborso di
quanto ingiustamente pagato.
giovedì 17 marzo 2016
Formulario: Ricorso per la nomina del Notaio per la redazione dell'inventario.
Fac-simile
di ricorso ex art. 769 c.p.c., per la
designazione del Notaio per la redazione dell’inventario.
mercoledì 16 marzo 2016
Formulario: Istanza al Giudice Tutelare per accettazione di eredità con beneficio d'inventario.
Fac-simile
di istanza con richiesta di autorizzazione dell'Amministratore di Sostegno all'accettazione di eredità con beneficio d'inventario.
venerdì 11 marzo 2016
APPROFONDIMENTI: Mancata notifica alla persona offesa dell'avviso di richiesta di archiviazione da parte del PM.
Quando la persona offesa dal reato abbia fatto
esplicita richiesta ex art. 408,
comma 2, c.p.p., nella denuncia-querela, ovvero anche successivamente al
deposito di tali atti, ha diritto di
ricevere l’avviso della presentazione da parte del PM della richiesta di archiviazione
al fine di esercitare il proprio potere di opposizione come espressamente
previsto dal comma 3 dell’art. 408 c.p.p..
Che cosa accade se il PM omette la notificazione
alla persona offesa dell’avviso di richiesta di archiviazione?
giovedì 3 marzo 2016
Formulario: Istanza all'autorizzazione alla vendita di bene immobile.
Fac-simile
di istanza con richiesta di autorizzazione dell'Amministratore di Sostegno alla vendita di
un bene immobile di proprietà del beneficiario.
giovedì 25 febbraio 2016
"Polizze dormienti": nuove possibilità di rimborso.
Il Ministero dello Sviluppo
Economico ha affidato a Consap la gestione delle domande di rimborso delle
somme relative alle c.d. "Polizze dormienti" affluite al fondo di cui
all'art. 1, comma 343, della legge n. 266/2005.
A partire dal 23 febbraio 2016 e fino all’8 aprile 2016 si apre quindi
una nuova possibilità per consentire a chi ha i requisiti indicati dal
legislatore di poter presentare le richieste di rimborso parziale delle polizze
dormienti andate in prescrizione prima dell’1 aprile 2010.
lunedì 22 febbraio 2016
Ammissione al passivo degli interessi moratori. Il riconoscimento degli interessi di cui al D.Lgs. n. 321/2002, per i crediti sorti prima dell’apertura di una procedura esecutiva.

Molto
spesso capita che il commissario giudiziale, se si tratta di concordato, o il
curatore fallimentare, in caso di fallimento, non ammettano al passivo la somma
indicata a titolo di interessi moratori ex D.Lgs.n.321/2002, tutte le volte in cui questi non siano stati liquidati in un
titolo giudiziale (es: sentenza passata in giudicato o decreto ingiuntivo non
opposto) ma si fondano unicamente su fatture commerciali non pagate.
Che
cosa accade, quindi, quando il credito per il quale si chiede l’ammissione al
passivo si fonda su fatture commerciali e gli interessi moratori sono chiesti
in base al D.Lgs.n. 321/2002?
giovedì 18 febbraio 2016
Prescrizione decennale dei contributi previdenziali INPS: regime transitorio. Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, sentenza n. 1975/2016.
Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione è
tornata ad occuparsi del termine prescrizionale da applicare ai contributi
previdenziali ovvero se quello ordinario, decennale, o il più breve termine
quinquennale introdotto per detti contributi dalla legge n. 335/1995.
martedì 16 febbraio 2016
Formulario: Ricorso per la nomina di Amministratore di Sostegno ex art. 407 c.c..
mercoledì 3 febbraio 2016
APPROFONDIMENTI: Alle Sezioni Unite la questione sulla prescrizione dei crediti INPS in seguito a mancata opposizione di cartella esattoriale.
La questione relativa al termine della prescrizione
dei crediti contributivi INPS quando la cartella esattoriale non sia stata
opposta e dell’applicazione analogica dell’art. 2953 c.c., dovrà ora essere
risolta dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
lunedì 1 febbraio 2016
Eccezione di carenza di legittimazione passiva: entro quanto può essere validamente proposta? Tribunale di Arezzo, sentenza n. 1005 del 17/09/2015.
Il Tribunale di Arezzo con la sentenza in commento
(sotto si riporta il testo integrale) ha affrontato il caso di un’eccezione di
carenza di legittimazione passiva sollevata dai soci nei confronti di
obbligazioni assunte da uno solo di essi, in proprio e non in qualità di socio
di una società in nome collettivo.
Il Tribunale di Arezzo, in merito all’eccezione
sollevata e al termine entro cui questa può essere validamente proposta, così
statuiva:
“L'eccezione di carenza di legittimazione passiva,
sollevata dai soci di una società in nome collettivo per essere stati citati in
giudizio personalmente e unitamente alla società, è infondata per tardività
poiché eccepita solo con la seconda memoria istruttoria ex art. 183 comma 6 n.
2 c.p.c. ed altresì contraddetta dalle risultanze istruttorie e dalle
produzioni documentali”.
lunedì 25 gennaio 2016
Novità in tema di "depenalizzazione". Tabella riepilogative delle principali novità apportate con il D.Lgs. n. 8/2016.
Con le ultime novità legislative in tema di depenalizzazione alcuni reati sono
stati “trasformati” in illeciti amministrativi con la conseguenza che numerose
fattispecie criminose non sono più considerate illeciti penali e in caso di
violazione sarà applicata al trasgressore solamente una sanzione pecuniaria.
venerdì 22 gennaio 2016
Formulario: Verbale di accordo negoziazione assistita
Fac-simile di verbale di
accordo negoziazione assistita ai sensi degli articoli 2 e 3 del D.L. n.
132/2014, convertito con legge n. 162/2014.
giovedì 21 gennaio 2016
Formulario: Convenzione di negoziazione assistita
Fac-simile di convenzione di
negoziazione assistita ai sensi degli articoli 2 e 3 del D.L. n. 132/2014,
convertito con legge n. 162/2014.
giovedì 14 gennaio 2016
Formulario: Invito alla negoziazione assistita.
Fac-simile lettera di invito alla negoziazione assistita ai sensi degli articoli 2 e 3 del D.L. n. 132/2014, convertito con legge n. 162/2014.
martedì 12 gennaio 2016
APPROFONDIMENTI: Omesso versamento ritenute INPS: novità sulla depenalizzazione del reato quando l’omissione non supera i € 10.000?
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 13
novembre 2015 ha approvato in via preliminare un decreto legislativo in materia
di depenalizzazione con il quale si è voluto dare attuazione alla delega
conferita dal Parlamento con la legge n. 67/14.
Tra le fattispecie da depenalizzare e trasformare
quindi in illecito amministrativo c’è anche il reato di omesso versamento di ritenute previdenziali previsto e punito
dall’art. 2, comma 1, del D.Lgs. n. 463/1983.
lunedì 4 gennaio 2016
Opposizione all'omologazione del concordato preventivo: ancora sulla legittimazione da parte del creditore non intervenuto.
Sempre in tema di omologa del concordato preventivo e
di legittimazione a proporre l'opposizione ai sensi e per gli effetti di cui
all'art. 180 L.F., si segnala una recente sentenza del
Tribunale di Roma.
Iscriviti a:
Post (Atom)