mercoledì 30 settembre 2015
Formulario: Costituzione di parte civile.
Fac-simile di dichiarazione di costituzione di parte civile della persona offesa nel processo penale ai sensi dell'art. 78 c.p.p..
martedì 22 settembre 2015
E' fondata l'opposizione a decreto ingiuntivo basata sulla mancata notifica del provvedimento del Giudice? Tribunale di Arezzo, sentenza n. 675 del 03/06/2015.
Il
Tribunale di Arezzo con la sentenza in commento (sotto si riporta il testo
integrale) ha affrontato il caso di un’opposizione a decreto ingiuntivo con la
quale la parte opponente chiedeva la nullità e/o l’inesistenza del decreto ingiuntivo
in quanto l’atto notificatogli mancava del provvedimento emesso dal Giudice.
venerdì 18 settembre 2015
Dichiarazione di fallimento e società in liquidazione: rassegna di massime giurisprudenziali.
Presupposto necessario della dichiarazione di
fallimento, dal punto di vista obiettivo, è lo stato d’insolvenza
dell’imprenditore che esercita un’attività commerciale così come disciplinato
dall’art. 5 della L.F. (R.D. n. 267/42 e successive modificazioni).
Come indicato dalla norma su richiamata lo stato
d’insolvenza è accertato ogni qual volta l’imprenditore si trovi in uno stato
d’impotenza economico-patrimoniale tale da privare il soggetto della
possibilità di far fronte con ai propri debiti.
Orbene,
nel caso in cui una società sia posta in liquidazione può ritenersi di per sé insolvente
e quindi essere dichiarata fallita?
martedì 15 settembre 2015
CASI PRATICI: Responsabilità del condominio per danno da cose in custodia.
D: Gent.mo
Avvocato, sono proprietaria di un locale commerciale adibito a magazzino che è
situato in uno stabile condominiale.
Qualche
tempo fa a causa del malfunzionamento della conduttura condominiale il mio
immobile si è allagato e ho riportato dei danni sia al locale che alle cose
stoccate.
Ho immediatamente chiesto all’amministratore di condominio la refusione dei danni
subiti ma questi non solo non ha corrisposto nulla ma mi ha risposto che il
condominio non aveva nessuna responsabilità per quanto accaduto.
Cosa
posso fare? Il condominio è responsabile per il malfunzionamento della
conduttura comune di sua proprietà?
sabato 12 settembre 2015
Formulario: IMPUGNAZIONE DELLA PARTE CIVILE AVVERSO I CAPI CIVILI DELLA SENTENZA DI CONDANNA.
venerdì 11 settembre 2015
giovedì 10 settembre 2015
Formulario: ATTO DI APPELLO DEL DIFENSORE NELL’INTERESSE DELL’IMPUTATO (art. 571, comma 3 c.p.p.)
Fac-simile atto di appello redatto dal difensore nell'interesse dell'imputato con in calce procura alle liti.
mercoledì 9 settembre 2015
CASI PRATICI:Cotratto di locazione con lo Stato. Chi è obbligato al pagamento dell'imposta di registro?

Quanto mi hanno riferito è corretto? Spetta
solo a me pagare l’imposta di registro?
lunedì 7 settembre 2015
giovedì 3 settembre 2015
APPROFONDIMENTI: Omesso versamento ritenute previdenziali INPS: se inferiore ai 10.000 € annui è ancora reato?
Il reato di omesso
versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali previsto e punito
dall’art. 2 del decreto legge 12 settembre 1983, n. 463, convertito con
modificazioni dalla legge 11 novembre 1983, n. 638 e sostituito dall’art. 1,
comma 3, del decreto legge 9 ottobre 1989, n. 338, convertito con modificazioni
dalla legge 7 dicembre 1989 n. 389 è da considerarsi ancora reato se
l’omissione non supera i 10.000,00 € annui?
Di seguito si
riportano alcune sentenze sia di merito, che di legittimità che mostrano come i
giudici non siano tutti concordi nel ritenere “depenalizzato” il reato di
omesso versamento di ritenute previdenziali ed assistenziali all’INPS anche se
non si superano i 10.00,00 € annui.
mercoledì 2 settembre 2015
Formulario: Pignoramento mobiliare di autoveicoli.
Fac-simile di atto di pignoramento mobiliare di autoveicoli ai sensi dell'art. 521 -bis c.p.c., aggiornato alle recenti modificazioni del processo di esecuzione.
martedì 1 settembre 2015
Risarcimento del danno esistenziale da immissioni rumorose: due decisioni a confronto.
Con
le due decisioni che seguono la Corte di Cassazione è intervenuta sul problema
delle immissioni rumorose e sulla risarcibilità, nella specie, del danno
esistenziale e del danno alla salute che queste possono arrecare.
Iscriviti a:
Post (Atom)